ARTICLE AD BOX
Il 4 aprile Michele Bravi lancia “Lo ricordo io per te”, un progetto artistico che intreccia musica, cinema e letteratura. Nato dall’urgenza di preservare un ricordo, il lavoro prende ispirazione dalla storia d’amore tra i suoi nonni, Luigi e Graziella, segnata dalla dolcezza dei sentimenti e dalla durezza dell’Alzheimer. Il cuore del progetto è una canzone struggente che racconta una promessa d’amore resa eterna, accompagnata da un cortometraggio scritto e diretto dallo stesso Bravi, con protagonisti Lino Banfi e Lucia Zotti, girato nei luoghi reali della vita dei nonni. Il libro che completa l’opera sarà pubblicato nell’autunno 2025.
Vittoria Ceretti rompe il silenzio su Leonardo DiCaprio: “Odio essere chiamata la sua fidanzata”
Michele Bravi: com’è nato il progetto con Lino Banfi
“Lo ricordo io per te” nasce dal desiderio di Michele Bravi di rendere omaggio alla memoria dei suoi nonni e alla forza del loro amore. Il progetto è ambizioso e non si ferma a una canzone, come ci si potrebbe aspettare. Michele Bravi ha ricordato il momento che più di tutti lo ha ispirato: “Io ero seduto sul bracciolo della sua poltrona in pelle, lui con una coperta di lana rossa adagiata sulle gambe. Dopo esserseli sfilati dall’anulare, Nonno Luigi mi ha versato sulle mani i due anelli d’oro della sua vita. Erano fedi nuziali. Quella di mio nonno Luigi e quella di nonna Graziella che lui custodiva con dedizione da quando era arrivato l’alzheimer a coprirle gli occhi di nebbia, da quando si erano sussurrati un ultimo bacio nel primo giorno di luglio di qualche anno prima. Quella è stata l’ultima volta che ho visto mio nonno.”
Da qui, il 3 luglio 2025, è nata l’idea di “Lo ricordo io per te”, prima solo come melodia al pianoforte. Oggi il progetto è molto più grande e promette di lasciare un segno nei cuori di tutti. Così il cantante ha spiegato il progetto: “Racconta le persone più importanti della mia vita, Nonna Graziella e Nonno Luigi. Racconta la mia terra e la mia famiglia. Racconta i luoghi e le case che da sempre mi insegnano in silenzio la vita.La storia dei miei nonni è una storia di umiltà e dolore, di amore, tenerezza e gioco. E’ la storia di una famiglia italiana che non si stanca di trovare un motivo per sorridere, nonostante tutto”.

Michele Bravi: voce e penna tra le arti
Classe 1994, originario di Città di Castello, Michele Bravi è un artista completo. Dopo la vittoria a X Factor nel 2014, ha conquistato pubblico e critica con brani intensi come “Il Diario degli Errori” (Sanremo 2017, doppio platino) e “Inverno dei fiori” (Sanremo 2022, disco d’oro). Con quattro album all’attivo, tra cui il recente Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi (2024), Bravi si è distinto anche come autore del romanzo “Nella vita degli altri” (Mondadori, 2022) e come attore nei film Amanda (2022) e Finalmente l’alba (2023), entrambi presentati alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il nuovo progetto di Michele Bravi, si conferma un artista che racconta la vita
“Lo ricordo io per te” non è solo un’opera artistica, ma un gesto d’amore e resistenza contro l’oblio. Attraverso note, immagini e parole, Michele Bravi celebra i valori della memoria, della famiglia e dell’identità. Dopo aver prestato la voce alla versione italiana di Remember Me per Coco (Disney, 2017) e aver firmato la colonna sonora di Strange World, Bravi conferma la sua capacità di trasformare le emozioni in arte. Giudice nelle ultime edizioni di Amici di Maria De Filippi, oggi si rivolge al pubblico con una narrazione personale e universale, destinata a lasciare un segno profondo. Il cortometraggio e la canzone sono già disponibili in pre-order e lo saranno su tutte le piattaforme digitali dal 4 aprile.
| Da Rumors.it