Capi di Stato e di governo, sovrani, first lady, di oggi e di ieri. Uniti, per un giorno, nel segno della sobrietà. Quella che si auspica in questo delicatissimo momento e quella richiesta dal protocollo vaticano. Il nero assoluto in rispetto della solennità del lutto, maniche lunghe, nessuna scollatura, ginocchia coperte, tacchi non alti, per le donne, che hanno dimostrato di essere perfettamente in linea con il dress code che suggeriva anche la mantiglia, il velo nero, in pizzo. Una tradizione rispettata da molte, a partire dalle sovrane cattoliche Letizia di Spagna, Mathilde del Belgio e dalla principessa Charlène di Monaco. Non solo, anche Rania di Giordania e Mette-Marit di Norvegia hanno coperto il capo, così come Laura Mattarella, la figlia del presidente della Repubblica, Jill Biden e Melania Trump. Cappotto avvitato e accollato per lei, che però non ha rinunciato al tocco glamour, i suoi adorati tacchi alti a stiletto e caviglie nude. Victoria Starmer, moglie del primo ministro britannico, ha indossato un cappello con la veletta, più consona con le sue latitudini, mentre la nostra premier Giorgia Meloni ha optato per un raccolto, uno chignon basso appena sopra la nuca e il classico power suit. Per gli uomini era stato indicato un abito da giorno nero o di colore molto scuro con cravatta rigorosamente nera e camicia bianca. Il principe William, in rappresentanza della Corona britannica, è rimasto fedele al blu e il blu - di cui spesso fa sfoggio - è stato mantenuto anche da Donald Trump, così come Mario Draghi non ha abbandonato la sua classica cravatta bluette. Chi invece ha voluto aderire al dress code più stretto è stato Volodymyr Zelensky che per la prima volta ha abbandonato il verde militare della sua caratteristica felpa a favore di una giacca stile uniforme nera con camicia tono su tono. Sul sagrato di San Pietro veri protagonisti - trasversali più che mai - gli occhiali da sole... non citati nel protocollo e quindi "senza regole", indossati inaspettatamente da un gran numero di cardinali... un tocco pop dato esclusivamente, ne siamo certi, dalla mera necessità di non essere accecati dal sole.