(Adnkronos) - In occasione della Giornata Meteorologica Mondiale (GMM 2025), l’Università degli Studi di Messina ha promosso un ciclo di eventi pubblici articolati tra il Museo del Mare, l’Istituto Leonardo da Vinci e l’Istituto Ettore Majorana di Milazzo e l‘istituto Verona Trento di Messina. Gli eventi sono stati coordinati da Salvatore Magazù decano di Fisica dell’Università di Messina, che dopo aver analizzato i dati preoccupanti dei cambiamenti climatici “ha messo in evidenza l'importanza dell'educazione e della sensibilizzazione sulle questioni climatiche. Ha sottolineato che è essenziale informare le nuove generazioni riguardo alle conseguenze ambientali delle loro azioni quotidiane”. Inoltre, il Professor Magazù “ha invitato i politici a prendere decisioni basate su evidenze scientifiche, affinché possano adottare politiche più efficaci per la mitigazione dei cambiamenti climatici”. E ha concluso esprimendo la necessità di “una collaborazione globale e di un approccio integrato per affrontare le sfide climatiche”.